Le Nostre Uova

Info generali

Le uova biologiche di allevamento libero provenienti da galline livornesi (bianche) sono un prodotto pregiato e distintivo

Le uova biologiche provengono da galline allevate seguendo i criteri di stabilità dai regolamenti per l’agricoltura biologica. Alcuni punti chiave includono: Spazi aperti, Alimentazione biologica, Benessere animale etc.

Provenienza della Gallina:

Le galline livornesi bianche sono una razza autoctona italiana, conosciuta per la loro eccellente capacità di deposizione e il colore caratteristico del guscio delle uova.

  • Aspetto: Piumaggio completamente bianco, figura slanciata e vivace.
  • Resa: Una gallina livornese può deporre fino a 280-300 uova all’anno.
  • Vita in libertà: Questa razza è agile e robusta, particolarmente adatta all’allevamento libero grazie alla loro resistenza e alla capacità di adattarsi agli ambienti aperti.

Guscio delle Uova:

  • Colore: Bianchissimo e uniforme, tipico delle galline livornesi.
  • Spessore: Medio, con una buona resistenza meccanica, pur essendo leggero.
  • Aspetto al tatto: Liscio e privo di imperfezioni, indicativo di un ambiente di allevamento sano.

Caratteristiche del Contenuto:

  • Albume: Trasparente e denso, con ottime capacità di montatura, ideale per preparazioni culinarie come meringhe.
  • Tuorlo: Giallo intenso o dorato, influenzato dalla dieta ricca e naturale delle galline. La colorazione è un segnale di alimentazione equilibrata, basata su cereali biologici e integrazione naturale (ad esempio, erba e piccoli insetti).
  • Sapore: Ricco e pieno, senza sentori metallici o estranei, indicativo di uova fresche e biologiche.

Metodo di Allevamento:

  • Biologico e all’aperto:
    • Alimentazione: Le galline vengono nutrite esclusivamente con mangimi biologici certificati (senza OGM, pesticidi o additivi chimici).
    • Libertà di movimento: Le galline sono libere di razzolare in ampi spazi verdi, con un’attenzione particolare al loro benessere. Questo garantisce un livello di stress molto basso, influenzando positivamente la qualità delle uova.
    • Ambiente naturale: L’accesso a pascoli permette alle galline di integrare la loro dieta con erbe spontanee, semi e insetti, migliorando ulteriormente il profilo nutrizionale delle uova.

Valore Nutrizionale:

Le uova biologiche delle galline livornesi sono particolarmente apprezzate per il loro apporto nutrizionale:

  • Proteine: Di alta qualità, con tutti gli amminoacidi essenziali.
  • Grassi buoni: Bilanciati, con un buon rapporto tra omega-3 e omega-6 grazie all’alimentazione naturale.
  • Minerali: Buoni livelli di ferro, fosforo e selenio.
  • Vitamine: Ricche di vitamina A, vitamina D e vitamina B12.

Etichettatura

Etichettatura ( farei un sottomenù del menù uova visto che è importante  e bello lungo)

L’etichettatura delle uova biologiche, in particolare quelle provenienti da allevamenti di galline livornesi a terra e in libertà, segue le normative italiane ed europee (Regolamento CE n. 589/2008 e Regolamento CE n. 834/2007 per il biologico). Di seguito, ti spiego nel dettaglio come si etichettano:

Codice stampato sul guscio dell’uovo

Ogni uovo deve riportare un codice identificativo stampato direttamente sul guscio. Questo codice fornisce informazioni fondamentali sul tipo di allevamento e la provenienza.
Un esempio di codice potrebbe essere: 0IT123TO456.
Ecco come interpretarlo:

  • Primo numero: Identifica il metodo di allevamento:
    • 0 = Biologico (allevamento libero con alimentazione biologica certificata).
    • 1 = All’aperto (non necessariamente biologico).
    • 2 = A terra (al chiuso, ma su un pavimento non in gabbia).
    • 3 = In gabbia (metodo non biologico, molto intensivo).

Nel caso di uova biologiche, il numero è sempre 0.

  • Sigla del paese: Indica il paese di produzione, ad esempio:
    • IT per Italia.
  • Codice del produttore: È un codice unico assegnato dall’autorità competente al produttore e comprende:
    • Codice ISTAT della provincia (123 nell’esempio).
    • Codice del comune (TO per Torino, nell’esempio).
    • Codice identificativo dell’allevamento (456).

Ancora indeciso?

Visita il nostro shop e scopri le nostre offerte sulle migliori uova bio coltivate direttamente nella nostra Azienda Agricola.

Informazioni obbligatorie sull’etichetta del cartone

Il confezionamento delle uova (il cartone o contenitore) deve includere alcune informazioni obbligatorie per legge. Ecco i dettagli:

A. Categoria di qualità

  • Deve essere indicato che si tratta di uova di Categoria A, che sono uova fresche destinate al consumo umano diretto.
    Le uova di Categoria B sono invece destinate all’industria alimentare o non alimentare (non adatte per la vendita diretta).

B. Categoria di peso

Le uova devono essere classificate in base al peso:

  • XL: Grandissime (oltre 73 g).
  • L: Grandi (tra 63 e 73 g).
  • M: Medie (tra 53 e 63 g).
  • S: Piccole (meno di 53 g).

C. Metodo di allevamento

Deve essere chiaramente specificato il metodo di allevamento delle galline, ad esempio:

  • “Uova da allevamento biologico”.
  • Può essere aggiunta una descrizione aggiuntiva, come “galline allevate in libertà con mangimi biologici”.

D. Nome e indirizzo del produttore o centro di imballaggio

L’etichetta deve riportare:

  • Nome dell’azienda agricola o del produttore.
  • Indirizzo del centro di imballaggio (se diverso dal luogo di produzione).

E. Data di scadenza o consumo preferibile

  • La data di scadenza massima deve essere fissata a 28 giorni dalla deposizione.
  • È comune trovare anche la dicitura: “Da consumarsi preferibilmente entro il”, seguita dalla data.
  • Spesso viene aggiunta anche la data di deposizione, per sottolineare la freschezza del prodotto.

F. Codice di certificazione biologica

Per le uova biologiche, l’etichetta deve riportare:

  • Il codice dell’organismo di controllo biologico, come ad esempio: “IT-BIO-009”.
  • La dicitura: “Agricoltura UE/non UE”, a seconda della provenienza degli alimenti biologici utilizzati.

G. Quantità e origine

  • Numero di uova contenute nella confezione (es.: “6 uova”, “12 uova”).
  • Dicitura: “Origine: Italia”, o l’indicazione del paese di produzione.

Informazioni facoltative


Alcuni produttori includono ulteriori dettagli, anche se non obbligatori, per promuovere la qualità del prodotto:

Descrizione del benessere animale:

Es.: “Le nostre galline razzolano libere su pascoli verdi”.

Certificazioni aggiuntive:

Es.: “Certificazione per il benessere animale”.

Caratteristiche nutrizionali:

Es.: “Uova ricche di omega-3”.

Ricette consigliate:

Idee su come utilizzare le uova.